Prof. Gianluca Franceschini
CHIRURGO SENOLOGO specialista in CHIRURGIA TORACICA
Responsabile dell' Unità Operativa Semplice Dipartimentale
di Chirurgia Onco-Plastica
Unità Operativa di Chirurgia Senologica
Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS - Roma
PRENOTA VISITA
Prof. Gianluca Franceschini
CHIRURGO SENOLOGO specialista in CHIRURGIA TORACICA
Responsabile dell' Unità Operativa Semplice Dipartimentale
di Chirurgia Onco-Plastica
Unità Operativa di Chirurgia Senologica
Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS - Roma
PRENOTA VISITA
Curriculum Vitae
Gianluca Franceschini
SINTETICOIl Prof. Gianluca Franceschini è nato a Civitavecchia il 16 giugno 1970.
E’ Professore Universitario di I fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia ''Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 1 novembre 2024.
E’ Direttore del Centro Integrato di Senologia e dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, dall'1 novembre 2024.
E’ Docente per la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea in Ostetricia, nel Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche, nelle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Oncologia Medica e nei Master Universitari di I e II livello. E’ Direttore del Master Universitario di I livello in "Breast Nurse" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2024. E’ Direttore del Master di I livello nelle "Terapie integrate nelle patologie oncologiche femminili presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2024. E’ Coordinatore Didattico e Membro del Consiglio Direttivo del Master Universitario di II livello in “Endocrinochirurgia e Senologia” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2014. E’ Membro effettivo del Collegio dei Docenti nei Dottorati di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore accreditati dal Ministero dal 2010. E’ autore di 198 pubblicazioni scientifiche censite su SCOPUS attinenti al settore scientifico-disciplinare MED/18 Chirurgia Generale e Membro dell'Editorial Board di 24 riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
E’ Responsabile scientifico di 3 progetti di ricerca sul trattamento chirurgico delle neoplasie della mammella, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi con revisione tra pari. E’ Principal Investigator di 6 studi scientifici affidati dalla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS di Roma e Responsabile Scientifico (Local Investigator) di 4 studi multicentrici internazionali sul trattamento chirurgico delle neoplasie della mammella. E’ stato Vincitore di Premio con Medaglia, conferito dal Presidente del "The Royal College of Radiologists", per il miglior lavoro pubblicato sulla rivista scientifica “Clinical Radiology” nel 2010. E’ stato Vincitore del Premio alle pubblicazioni di Alta Qualità conferito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2021. E’ stato inserito nella classifica dei "World’s Top 2% Scientists", pubblicata dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier, in cui figurano gli scienziati e i ricercatori più influenti del mondo, relativamente alla produzione scientifica del 2021. Ha eseguito negli ultimi 10 anni, in qualità di Primo Operatore, 4073 interventi chirurgici per il trattamento delle neoplasie mammarie. E’ Socio fondatore della organizzazione non profit “Susan G. Komen Italia”, della quale è stato Membro del Consiglio Direttivo dal febbraio 2005 al gennaio 2013 e Segretario dal febbraio 2005 al gennaio 2009.
E’ iscritto a “REPRISE” (Albo degli Esperti Scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione Ricerca di Base.
E’ Membro effettivo del Collegio dei Senologi Italiani ed iscritto all’Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi (ANISC).

Curriculum Vitae
Gianluca Franceschini
SINTETICOIl Prof. Gianluca Franceschini è nato a Civitavecchia il 16 giugno 1970.
E’ Professore Universitario di II fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per il settore medico scientifico MED/18 Chirurgia Generale dal 1 gennaio 2017.
Ha conseguito l’Abilitazione Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di I fascia in Chirurgia Generale, settore concorsuale 06/C1, in data 6 ottobre 2022.
E’ Responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Chirurgia Oncoplastica dei Tumori del Seno, nel Dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS di Roma dal 1 luglio 2021.
E’ Docente per la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea in Ostetricia, nel Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche, nei Corsi di Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
E’ Membro effettivo del Collegio dei Docenti nei Dottorati di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore accreditati dal Ministero.
E’ autore di 168 pubblicazioni scientifiche censite su SCOPUS attinenti al settore scientifico-disciplinare MED/18 Chirurgia Generale e Membro dell'Editorial Board di 16 riviste scientifiche internazionali.
E’ Socio fondatore della organizzazione non profit “Susan G. Komen Italia”, della quale è stato Membro del Consiglio Direttivo dal febbraio 2005 al gennaio 2013 e Segretario dal febbraio 2005 al gennaio 2009.
E’ iscritto a “REPRISE” (Albo degli Esperti Scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione Ricerca di Base.
E’ Membro effettivo del Collegio dei Senologi Italiani ed iscritto all’Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi (ANISC).

Campi di Attività
FOCUS ONFORMAZIONE e
CARRIERA
Ha collaborato alla realizzazione della visita ufficiale della First Lady americanaLeggi Tutto
ATTIVITA' DIDATTICA
E DOCENZE
Corsi MED/18 Chirurgia Generale, Dottorati e Master UniversitariLeggi Tutto
Campi di Attività
FOCUS ONATTIVITA' DIDATTICA
E DOCENZE
Corsi MED/18 Chirurgia Generale, Dottorati e Master UniversitariLeggi Tutto

Attività Operatoria
CHIRURGIA ONCOLOGICAIl prof. Franceschini ha maturato negli anni una particolare competenza nel trattamento chirurgico dei tumori della mammella ed in particolare nell’utilizzo delle tecniche di chirurgia oncoplastica e di mastectomia conservativa con ricostruzione che sono considerate oggi il “gold standard” per il trattamento di queste patologie. Nell’ambito del trattamento chirurgico delle neoplasie mammarie, il prof. Franceschini ha effettuato, negli ultimi 10 anni, come Primo Operatore, oltre 4000 interventi.
Cerca nel Sito
TAG TEMATICI
Attività Operatoria
CHIRURGIA ONCOLOGICAIl Prof. Franceschini ha maturato una particolare competenza nel trattamento chirurgico dei tumori della mammella ed in particolare nell’utilizzo delle tecniche di chirurgia oncoplastica.
Nell’ambito del trattamento chirurgico dei tumori della mammella, il prof. Franceschini ha effettuato, negli ultimi 10 anni, come Primo Operatore, 4312 interventi chirurgici (come risulta dal report del Centro di Elaborazione Dati della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS di Roma): 2721 interventi di Quadrantectomia mammaria (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 490 interventi di Mastectomia con ricostruzione immediata (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 235 interventi di Mastectomia radicale (con biopsia del linfonodo sentinella e/o linfoadenectomia ascellare); 866 interventi di Biopsia escissionale.
Cerca nel Sito
TAG TEMATICIIMPEGNO nel SOCIALE
RICONOSCIMENTI
BREVETTI
PUBBLICAZIONI
Contatti
PRENOTA VISITAIl Prof Franceschini riceve presso la Fondazione Policlinico Universitario
Agostino Gemelli - Palazzina "Gemelli Curae"
PER APPUNTAMENTI:
Tel. 06 88818881
Mobile. 338 8548474 (Dalle ore 14:00 alle 19:00)
franceschinigianluca@gmail.com